domenica 10 gennaio 2010

FORUM POLITICHE GIOVANILI

Vogliamo che le politiche giovanili siano al centro dell’attenzione di chi amministrerà questo Comune.


Vorremmo quindi che l’arena, da tempo inutilizzata, riacquisti la sua funzione, ossia luogo di aggregazione, d’intrattenimento, di concerti e rappresentazioni culturali; che il comune promuova delle attività ricreative, rivolte alle varie fasce giovanili, come corsi di nuoto organizzati con servizio di trasporto, escursioni varie; sostenga e incentivi il mercato domenicale. Inoltre è importante che il centro estivo offra un programma più ricco e vario che includa anche le giornate al mare ed escursioni oltre il territorio comunale, per arricchire le esperienze e conoscenze dei bambini e che “il Muretto” sia maggiormente sostenuto per le attività che coinvolgono gli adolescenti.


Ora proponi tu delle attività, iniziative, incontri che vorresti che il tuo Comune attuasse!!!!!

21 commenti:

  1. Dome vecios tal pais!!!

    RispondiElimina
  2. mi piacerebbe che anche a Porpetto durante l'estate venissero proiettati i film all'aperto, come fanno in tanti altri comuni...

    RispondiElimina
  3. No, sono le idee vecchie che ci devono preoccupare!!

    RispondiElimina
  4. Sono d'accordissimo con Lucia, nel nostro comune le attività per rendere partecipe i cittadini sono molto ma molto limitate o quasi inesistenti.....
    Nel nostro comune sono presenti molti anziani è vero, ma perchè?!?!?
    Non hanno intenzione di urbanizzare territori abbandonati o ristrutturare in modo da consentire anche ai giovani di trasferirsi nel nostro comune o addirittura di restarci senza dover cercar casa nei comuni limitrofi....

    RispondiElimina
  5. Considerato che i nostri interessi ci portano a spostarci sempre più e sentite le sempre più frequenti notizie di cronaca, avrei partecipato volentieri ad un corso di difesa personale...peccato che non sia stato organizzato!!!Magari potrebbe essere un'idea che potremmo promuovere o realizzare...

    RispondiElimina
  6. tornando sul tema della biblioteca qualcuno ci è mai stato?
    io personalmente no. mi chiedevo se c'è un computer per gli utenti con la possibilità di usare internet e di staampare. sembra strano ma non ancora tutti hanno il computer a casa: in particolare penso ai ragazzini che frequentano le scuole medie o la I e II superiore che fanno le ricerchine per la scuola.

    RispondiElimina
  7. Concordo con te! la bibloteca di Porpetto sembra un'entità astratta...non è presente o comunicativa sia con noi giovani che con tutti gli altri e i servizi che offre sono scarsissimi! tutti ormai sono abituati a frequentare quella di san giorgio ma dovrebbe cambiare questa tendenza!!

    RispondiElimina
  8. In una biblioteca degna di questo nome è importante anche conoscere i testi che si trovano nelle biblioteche del circondario... Così da reperirli rapidamente.

    RispondiElimina
  9. condivido pienamente la necessità di una bibloteca più 'attiva'...e sicuramente il bisogno del collegamento internet!anche se lo spazio è molto piccolo, con un pò di organizzazione la bibloteca potrebbe funzionare meglio ed essere frequentata!

    RispondiElimina
  10. situazione parcheggi asilo e scuole? ORRIBILE in modo particolare quando piove. costo trasporto pulmino annuo euro 60,per le famiglie dei bambini e dell'asilo e delle scuole, di questi tempi tanti se aggiungiamo o la retta asilo o buoni mensa alle elementari. di conseguenza sono molti i genitori che vanno ad accompagnare e riprendere i bambini alla scuola elementare e materna e gli orari sono più o meno identici,quindi capita di parcheggiare anche sulla strada dove i parcheggi non sono segnalati.aggiungiamo poi il cantiere "attivo" che sta operando da parecchio tempo e che quindi peggiora ancor più la situazione. se in quei 10mn. passa il vigile state pur certi che richiamo in un primo tempo e poi multa non ve lo toglie nessuno! e tutto questo è inconcepibile considerando il fatto che anche alle elementari i bambini (giustamente visti i tempi) all'uscita devono avere un genitore o persona delegata a riprenderli,non come una volta che si tornava a casa in bici tutti assieme!

    RispondiElimina
  11. A me piacerebbe che a porpetto, se pur ci sono poco...Organizzi la biblioteca, anche come luogo per studiare, magari per chi nei mesi estivi rientra dall'uni...E se oltre a biblioteca, crearla anche come emeroteca? Prendere meno libri organizzando una collaborazione con le altre biblioteche della bassa, così da avere più possibilità di spesa... Percorsi per i più piccoli che li introduca alla lettura. Ho visto che tra i vostri candidati c'è una psicologa, so se si occupi di linguaggio e sviluppo, ma poterbbe essere un'idea...
    Ultimo appunto, spronare i dipendenti presso gli uffici comunali ad essere più gentili...piccole cose insomma...
    Pier

    RispondiElimina
  12. Ok Pier Paolo, sono pienamente d'accordo con te, la biblioteca deve esse un luogo vivo dove tutti, studenti e non, giovani e meno giovani, possano trovarsi per socializzare, studiare, leggere, ricercare e parlare, connettersi per via infomatica,attivare un informagiovani, collaborare con le scuole...insomma noi della lista "Uniti per rinnovare" vogliamo investire in questa direzione, nel sociale e nella cultura perchè crediamo che solo creando momenti di scambio, di aggregazione e di arricchimento si possa far crescere e migliorare una comuinità. Quindi ben venga l'emeroteca e altre iniziative; per cui porta proposte o idee perchè saranno ascoltate... Inoltre, è pur vero che costa ben poco essere gentili, fare un sorriso, un saluto, questa è la formazione che manca a qualche dipendente degli uffici pubblici, è un comportamento che bisogna diffondere e richiedere... E poi... le fiabe raccontate e drammatizzate per i nostri bambini potrebbero essere un'attività da promuovere nella nostra biblioteca ... non basta una mostra del libro annuale "buttata là" senza nessun raccordo con tutto il contesto, non è questo il modo per sollecitare alla lettura... E poi corsi di lingue e di accoglienza per stranieri che si stabiliscono qui, nonchè di alfabettizazione di lingua italiana ... E poi intervenire nel sostegno psicologico alle persone nelle varie fascie di età, visto che, come sottolinei tu, abbiamo il supporto di una psicologa.
    e poi... andare sempre avanti... ciao

    RispondiElimina
  13. Che dire di certi dipendenti pubblici comnali che in estate si presentano in ufficio con i pantaloni corti ? Davvero imbarazzante, ma non esiste in comune un regolamento disciplinare?

    RispondiElimina
  14. Che dire di certi dipendenti pubblici comnali che in estate si presentano in ufficio con i pantaloni corti ? Davvero imbarazzante, ma non esiste in comune un regolamento disciplinare?

    RispondiElimina
  15. Che dire di certi dipendenti pubblici comnali che in estate si presentano in ufficio con i pantaloni corti ? Davvero imbarazzante, ma non esiste in comune un regolamento disciplinare?

    RispondiElimina
  16. situazione parcheggi asilo e scuole? ORRIBILE in modo particolare quando piove. costo trasporto pulmino annuo euro 60,per le famiglie dei bambini e dell'asilo e delle scuole, di questi tempi tanti se aggiungiamo o la retta asilo o buoni mensa alle elementari. di conseguenza sono molti i genitori che vanno ad accompagnare e riprendere i bambini alla scuola elementare e materna e gli orari sono più o meno identici,quindi capita di parcheggiare anche sulla strada dove i parcheggi non sono segnalati.aggiungiamo poi il cantiere "attivo" che sta operando da parecchio tempo e che quindi peggiora ancor più la situazione. se in quei 10mn. passa il vigile state pur certi che richiamo in un primo tempo e poi multa non ve lo toglie nessuno! e tutto questo è inconcepibile considerando il fatto che anche alle elementari i bambini (giustamente visti i tempi) all'uscita devono avere un genitore o persona delegata a riprenderli,non come una volta che si tornava a casa in bici tutti assieme!

    RispondiElimina
  17. BISOGNA CHE TUTTA LA GENTE DI PORPETTO SI INTERESSI DI PIU' ALLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA , PARTECIPANDO ATTIVAMENTE ALLE SCELTE CHE L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE FARA' , ESPRIMENDO SEMPRE IL PROPRIO DISINTERESSATO PARERE E NON SOLO QUANDO VENGONO TOCCATI I PROPRI INTERESSI!
    Anonimo 27

    RispondiElimina
  18. Che dire di certi dipendenti pubblici comnali che in estate si presentano in ufficio con i pantaloni corti ? Davvero imbarazzante, ma non esiste in comune un regolamento disciplinare?

    RispondiElimina
  19. Ok Pier Paolo, sono pienamente d'accordo con te, la biblioteca deve esse un luogo vivo dove tutti, studenti e non, giovani e meno giovani, possano trovarsi per socializzare, studiare, leggere, ricercare e parlare, connettersi per via infomatica,attivare un informagiovani, collaborare con le scuole...insomma noi della lista "Uniti per rinnovare" vogliamo investire in questa direzione, nel sociale e nella cultura perchè crediamo che solo creando momenti di scambio, di aggregazione e di arricchimento si possa far crescere e migliorare una comuinità. Quindi ben venga l'emeroteca e altre iniziative; per cui porta proposte o idee perchè saranno ascoltate... Inoltre, è pur vero che costa ben poco essere gentili, fare un sorriso, un saluto, questa è la formazione che manca a qualche dipendente degli uffici pubblici, è un comportamento che bisogna diffondere e richiedere... E poi... le fiabe raccontate e drammatizzate per i nostri bambini potrebbero essere un'attività da promuovere nella nostra biblioteca ... non basta una mostra del libro annuale "buttata là" senza nessun raccordo con tutto il contesto, non è questo il modo per sollecitare alla lettura... E poi corsi di lingue e di accoglienza per stranieri che si stabiliscono qui, nonchè di alfabettizazione di lingua italiana ... E poi intervenire nel sostegno psicologico alle persone nelle varie fascie di età, visto che, come sottolinei tu, abbiamo il supporto di una psicologa.
    e poi... andare sempre avanti... ciao

    RispondiElimina
  20. Sono d'accordissimo con Lucia, nel nostro comune le attività per rendere partecipe i cittadini sono molto ma molto limitate o quasi inesistenti.....
    Nel nostro comune sono presenti molti anziani è vero, ma perchè?!?!?
    Non hanno intenzione di urbanizzare territori abbandonati o ristrutturare in modo da consentire anche ai giovani di trasferirsi nel nostro comune o addirittura di restarci senza dover cercar casa nei comuni limitrofi....

    RispondiElimina
  21. mi piacerebbe che anche a Porpetto durante l'estate venissero proiettati i film all'aperto, come fanno in tanti altri comuni...

    RispondiElimina

Dopo aver scritto il commento e scelto un profilo (ad esempio "Nome/URL"), devi prima cliccare su ANTEPRIMA e poi su POSTA COMMENTO