IL CANDIDATO SINDACO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmH_7JwO_ixlzrArNQmiOCrJbGqbUPa5UNd3YVPrq4W537vSNCM2sjF074yX1hh0QkPSBd6GTheD5f1QyXbBF_4ut1HzYCaaf4-0hEWslohtyjrF7SAlWnGiwvc7ftDA5davCDDPuC90o/s400/candidata+Zanchin+Margherita.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhk9BukZHsXJyADFHBVfLfjjLIyp2lWL68-ebDT-8A8p6NK71zdzE9733PPDWA_m-PJqxAfQL5coeTeDWdZgA90zZihsGcQm1kKrD0wOkWENsO2Q5V6lYHKkqYC5Dwza36q4tIX5HxeEoo/s320/DESCRIZIONE.bmp)
I CANDIDATI CONSIGLIERI
IL NOSTRO PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
PER SCARICARE IL PROGRAMMA...CLICCA SUL SIMBOLO:
Questo programma è nato dalle liste collegate UNITI PER RINNOVARE e INSIEME PER PORPETTO a sostegno del candidato sindaco MARGHERITA ZANCHIN. “La mia candidatura nasce dalla volontà di impegnarmi per un vero progetto di rilancio del nostro Paese, guidato dai principi di serietà e coerenza, di capacità e di partecipazione.”
IL NOSTRO IMPEGNO NEL SOCIALE E NELL’EDUCAZIONE
Vogliamo migliorare l’assistenza sociale a chi ne ha più bisogno:
- famiglie con anziani a carico e con persone diversamente abili
- famiglie in difficoltà economica - anziani soli
Come?
- con l’aumento delle ore svolte dall’assistente sociale nel nostro comune e dall’infermiere di comunità
- con una distribuzione più efficiente dei servizi rivolti alla comunità e favorendo il volontariato, comunale ed extra comunale, collegandosi ad esperienze in corso nel territorio della Bassa friulana
- favorendo un servizio di trasporto presso le strutture sanitarie per gli anziani che non hanno la possibilità di essere accompagnati
- con l’istituzione di una fascia di esenzione all’addizionale comunale all’IRPEF
- con l’organizzazione di momenti ricreativi e di socializzazione assieme alle diverse fasce d’età al fine di rendere piacevoli i momenti d’incontro.
Vogliamo una scuola materna, primaria e secondaria di primo grado di qualità:
- correttamente finanziata
- con l’attivazione di progetti e percorsi educativi paralleli alle attività didattiche (doposcuola, iniziative sportive, incontri sulla sicurezza stradale, sull’educazione civica e sulle tematiche del mondo giovanile)
- con la partecipazione dei genitori alle problematiche e alle iniziative che attengono al mondo scolastico, attraverso strumenti come la “consulta di genitori”
- con una biblioteca aperta alle nuove esigenze e bisogni culturali, con maggiori tempi di apertura al pubblico, con allestimento di sala computer per accesso ai servizi via internet e con dotazione di riviste di comune interesse.
E NELL’AGGREGAZIONE
Vogliamo aiutare le Associazioni:
- con il sostegno dei programmi, delle iniziative e della tradizione locale
- con la ricerca della disponibilità di sedi adeguate permanenti per le associazioni che ne sono prive
- con la valorizzazione delle attività svolte dal Centro di aggregazione giovanile “il Muretto”, sviluppando l’Informagiovani con un infopoint e ricercando finanziamenti al fine di realizzare progetti anche sovra comunali garantendo una collaborazione costante alle società sportive al fine di migliorare lo svolgimento delle attività agonistiche, visto l’importante ruolo di aggregazione da queste svolto
- con la ristrutturazione e con l’adeguamento degli impianti sportivi elaborando i progetti di comune accordo e ricercando i finanziamenti necessari anche per garantire idonei accessi
- con l’utilizzo degli spazi pubblici e dell’arena comunale per iniziative culturali, scientifiche, informative in modo rispondere alle richieste d’interesse della comunità
- con l’organizzazione di eventi in collaborazione con le associazioni; supporto al mercato domenicale con l’allestimento di “giornate a tema espositivo”.
NEI LAVORI PUBBLICI E NEL TERRITORIO
Vogliamo amministrare il bene pubblico in modo trasparente e serio:
- con la valutazione attenta delle richieste dei cittadini per giungere a una elaborazione del piano dei lavori pubblici che sia efficiente e razionale per la comunità
- con l’incentivazione delle ristrutturazioni per rivalutare i centri storici del capoluogo e delle frazioni, valorizzando l’architettura e la storia rappresentate dal patrimonio edilizio
- con l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti sul territorio
- con la creazione di aree protette di giochi per bambini e installazione di panchine in aree verdi
- con la realizzazione di un Ecopiazzola, anche per lo smaltimento di piccole quantità di materiale inerte derivante da interventi di edilizia privata locale
- con la promozione della raccolta differenziata al fine di moderare i costi di raccolta dei rifiuti
- con la salvaguardia delle peculiarità ambientali del territorio, delle aree ambientali, dei nostri fiumi e risorgive, in sinergia con le associazioni interessate e le imprese locali.
NELLA VIABILITÀ E NEL TERRITORIO
Vogliamo coinvolgere i concittadini nelle decisioni per impegnare il nostro territorio:
- con l’attuazione del Piano Regolatore Generale Comunale che include anche:
1. la realizzazione di una nuova area artigianale
2. il compimento della bretella che dal casello s’interseca sulla SP 80 in comune di san Giorgio di Nogaro, per la deviazione del traffico pesante da Villalta
- con l’attivazione del Piano della mobilità di area vasta per gestire i flussi di traffico pesante che si muovono lungo le direttrici nord/sud e est/ovest evitando il loro passaggio per Castello, viste le bretelle di futura realizzazione dall’interporto all’A4 e dalla ZIAC alla SS 14
- con la messa in sicurezza della viabilità in generale attraverso accordi con la Provincia e la società Friuli Venezia Giulia Strade
- riportando alla Regione le istanze e le preoccupazioni dei cittadini riguardo la TAV/TAC che attraversa il territorio, sulla base delle “Osservazioni al progetto preliminare” predisposte e illustrate il 25 febbraio 2011 dai nostri due gruppi.
NELL’ECONOMIA E NELLE IMPRESE
Vogliamo dare risposte alla crisi:
- con il sostegno delle attività economiche, prestando attenzione alle loro richieste e utilizzando gli strumenti finanziari e operativi, anche in collaborazione con il Consorzio industriale dell’Aussa-Corno
- con il sostegno delle persone in cerca di lavoro utilizzando strumenti quali l’“osservatorio sull’occupazione” e promuovendo “corsi di formazione e di riqualificazione” assieme alle scuole secondarie del territorio
- con la valorizzazione della vocazione agro-alimentare del territorio, delle produzioni locali e delle peculiarità ambientali, inserendole in un circuito promozionale più ampio, attraverso l’elaborazione di progetti integrati, sostenuti da finanziamenti dell’Unione Europea.
NELLA RELAZIONE CON I CITTADINI
Vogliamo offrire un servizio trasparente ed efficiente:
- con un organizzazione efficace dei servizi comunali in modo da rispondere alle molteplici esigenze dei cittadini
- con una maggiore disponibilità degli orari di ricevimento ai cittadini del sindaco e degli assessori
- con una attenta valutazione dei costi relativi ai servizi svolti dagli enti superiori (ATO, CAFC, CSR)
- con l’organizzazione di incontri pubblici con i cittadini per condividere assieme le scelte importanti per la nostra comunità
- con l’utilizzo efficiente della rete internet per snellire le pratiche e non far perdere tempo ai cittadini (certificazioni e informazioni di carattere tecnico e amministrativo on-line)
- con il potenziamento del servizio di vigilanza (ordine pubblico e viabilità).
NEL RIMBORSO DEL CANONE DI DEPURAZIONE E NELLA FOGNATURA
Vogliamo dare risposte concrete ai cittadini, seguite da azioni:
- con il monitoraggio delle falde per garantire la salute dei cittadini
- con la tutela delle fontane e preservando un bene pubblico prezioso come l’acqua, contro la privatizzazione
- con il rimborso ai cittadini che hanno ingiustamente pagato il canone di depurazione, impegnandoci, nel rispetto della legge, affinché il nuovo ente gestore restituisca le annualità ingiustamente pagate nel rispetto della prescrizione decennale.
COME SI VOTA:
Fai una croce sul simbolo "UNITI PER RINNOVARE"
(l'ultimo simbolo in fondo alla scheda)
e scrivi il COGNOME di un consigliere!!!!
..Ecco come si presenterà la scheda elettorale
|
CLICCA SUL NOME DEL CANDIDATO PER SCARICARE FAC SIMILE DELLA SCHEDA ELETTORALE CON IL RELATIVO COGNOME:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjuJQqmh1fC2n2iWQC9soWLCGdkK336XVkbc9dco22_fM2_10pOtbmTrkqC8e_g4uxQJyUOuvNaFAnPnT7b-A0iOfdl0JqsentrLChW7IjugPuAxyKrML32FkwCvJbgw2GeJf22Rp92bU8/s640/come+si+vota.jpg)